Per la prima volta, Alfa Romeo ha svelato buona parte dei segreti dell’handling delle nuove superperformanti vetture: Stelvio Quadrifoglio e Giulia Quadrifoglio, infatti, sono state vetture pionieristiche sulle quali Alfa Romeo ha investito tanto perché le soluzioni tecniche potessero poi essere adottate anche sul resto della gamma.
Categoria: Tecnica
Il motore Renault 1.3 TCe esordisce sulla Scenic
Renault porta il nuovo motore a benzina 1.3 TCe con turbo, iniezione diretta di benzina e 160 cavalli di potenza. Il nuovo motore Renault 1.3 TCe esordisce nella casa della losanga su Scenic e Grand Scenic promettendo una riduzione dei consumi e più piacere di guida.
Mercedes-Benz: “crediamo ancora nel Diesel”
Nonostante i divieti imposti dalle amministrazioni locali, Mercedes-Benz continua ad investire nei motori a gasolio credendo fermamente nella loro efficacia. In arrivo il motore diesel ibrido plug-in che permetterà di percorrere ben 50 chilometri senza emettere alcun gas nocivo.
FIAT Panda: il milionesimo esemplare prodotto
Lanciata alla fine del 2011, la nuova FIAT Panda è stata prodotta in oltre un milione di esemplari. La milionesima FIAT Panda, una City Cross bianca con motore 1.2 da 69 cavalli, rappresenta alla perfezione tutta la genesi del modello che ha consolidato il nome dell’azienda Torinese in fatto di city-car all’avanguardia.
50 anni del motore Wankel di Mazda
La Mazda Cosmo Sport ha iniziato la lunga storia di vetture sportive a marchio Mazda che ha portato alla creazione di vetture come la RX-7 e la MX-5. Correva il 1967 quando veniva commercializzata la Mazda Cosmo Sport: la prima autovettura al mondo ad essere motorizzata con un propulsore Wankel dotato di doppio rotore.
La Classe A compie 20 anni
A 20 anni dal lancio della prima generazione della Mercedes-Benz Classe A, ripercorriamo le gioie ed i dolori di questa piccola ma intelligente vettura che a suo modo ha rivoluzionato per sempre la sicurezza delle vetture più piccole del mercato.
Il motore McLaren M838T
Questa è la storia del motore che ha dato il via alla rivoluzione delle supercar McLaren e di come lo stesso è stato messo a punto per trionfare in automobili come la MP4-12C, la P1 e la 650S.
La meccanica della McLaren F1
Lanciata nel lontano 1992, la McLaren F1 è ancora una vettura dalle prestazioni straordinarie; in questo articolo, vediamo assieme cosa le rendeva possibili.
Il convertitore di coppia [4° parte]
Quarta ed ultima parte del nostro articolo tecnico sul convertitore di coppia: in questa sezione vi raccontiamo brevemente dell’evoluzione del cambio automatico e di come sia stato ai giorni nostri rivalutato profondamente.
Il convertitore di coppia [3° parte]
Terza parte del nostro articolo tecnico sul convertitore di coppia: in questa sezione analizziamo gli stati di funzionamento di questo dispositivo di accoppiamento idraulico che ha reso possibile il funzionamento dei cambi automatici.